Da Wikivoyage.

Lucca
Panorama di Lucca con la Torre Guinici e la chiesa di San Frediano
Stemma e Bandiera
Lucca - Stemma
Lucca - Stemma
Lucca - Bandiera
Lucca - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Lucca
Sito del turismo
Sito istituzionale

Lucca è una città della Toscana, capoluogo della provincia omonima.

Da sapere[modifica]

Panorama di Lucca dal Monte San Quirico
Panorama di Lucca, vista dalla torre Guinigi

La caratteristica principale della città sono le Mura urbane, risalenti al 1513. I suoi dettagli più pittoreschi sono rappresentati dalla storia, dall'architettura, dalla preponderanza religiosa nella cultura lucchese e, in particolare, dall'incredibile raffica di leggende e miti che corrono sui suoi personaggi e i suoi monumenti, in particolare sul Volto Santo e su Lucida Mansi.

Cenni geografici[modifica]

Situata a pochi chilometri a nordest da Pisa, Lucca sorge su una zona paludosa a fianco del fiume Serchio (Etimologicamente Lucca deriva forse da Luk, radice ligure che significa "luogo paludoso o luogo di luce"). La piana lucchese, l'area del contado definita delle "Sei Miglia", è separata da Pisa dalla catena del Monte Pisano e comprende Massarosa, Pieve a Elici, Lammari, Segromigno in Monte, Altopascio, San Giuliano Terme, Capannori, Montecarlo e San Martino in Freddana. A Ovest è situata la 'Versilia', in connessione col Mar Tirreno. Il litorale si estende da Viareggio a Forte dei Marmi, da Camaiore fino a Pietrasanta. Spostandosi a Nord da Lucca si risale verso le Alpi Apuane, all'alta valle del Serchio, la 'Garfagnana', zona montana divisa tra Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Val di Lima e vari altri centri. Caratteristico è il Lago di Massaciuccoli, situato a Ovest rispetto alla città. Il centro lucchese si posiziona al centro del triangolo Pisa-Pistoia-Viareggio.

Quando andare[modifica]

Non c'è un periodo preciso per visitare la città. Gli eventi sono ciclici e le attività culturali rimangono aperte in ogni stagione. È comunque consigliata l'estate per godersi appieno le Mura urbane e assistere al caratteristico Summer Festival. Inoltre nei periodi freddi le piogge sono frequenti e la temperatura particolarmente rigida. Tuttavia l'evento dei Comics si verifica tra ottobre e novembre e attira anche il turismo estero, mentre nel corso dei mesi estivi la stagione teatrale è sospesa. Nei fine settimana di novembre si tiene anche il DESCO mostra mercato dei prodotti enogastronomici della provincia.

Cenni storici[modifica]

Nata come stazione dei Liguri in epoche arcaiche, Lucca assume importanza come centro urbano a partire dal 180 a.C. quando l'Impero di Roma la converte in colonia, la Luca romana. A partire da questo periodo la prosperità della città continua a evolversi. Passa sotto dominio longobardo e acquisisce il titolo di ducato, oltre a divenire capitale della Tuscia. In epoca carolingia è Marchesato di Toscana e ha inizio il florido commercio di seta che la porterà ad allargare una rete di affari a livello Europeo (I coniugi Arnolfini, dipinto fiammingo quattrocentesco ad opera di Jan Van Eyck, ritrae appunto un mercante di stoffe lucchese in compagnia della moglie). Lo sviluppo della città è influenzato da signorie potenti quali quella di Uguccione della Faggiola e di Castruccio Castracani. Attorno al 1265 può dirsi completato l'aggiornamento della caratteristica cinta muraria, della quale rimangono poche tracce romane. La prosperità è anche a livello culturale: sorge lo stile romanico lucchese nell'architettura religiosa, mentre con Bonagiunta Orbicciani (citato nella Divina Commedia) si apre l'influsso poetico della Scuola Toscana. Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lucca è dominio di Paolo Guinigi. Con l'ingresso nel Rinascimento a Lucca sorgono i primi palazzi e le prime ville. Nascono personalità artistiche come il Civitali e Jacopo della Quercia, autore della Tomba di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi. Intorno alla metà del 1600 la cerchia delle Mura subisce un ulteriore ampliamento. Nell'Ottocento la città passa sotto l'influsso di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, poi sotto quello di Maria Luisa di Borbone. Lucca si arricchisce di piazze, monumenti, edifici come il Teatro del Giglio. Le Mura divengono zona di libero camminamento. La tradizione musicale, già precedentemente avviata da Geminiani e Luigi Boccherini, esplode con compositori quali Catalani e Giacomo Puccini.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Lucca

Gli abitanti locali hanno come punto di orientamento le piazze e le porte principali delle Mura. Tra le piazze più note conviene tenere a mente: Piazzale Verdi, Piazza Napoleone, Piazza San Michele, Piazza San Martino,Piazza San Frediano e Piazza dell'Anfiteatro. Per Via Fillungo bisogna ricordare l'ubicazione dell'Anfiteatro romano. Inoltre i Fossi separano la parte "nuova" della città dalla parte medievale.

Le porte più importanti sono:

  • Porta San Pietro (a Sud della città, vicina alla stazione);
  • Porta Sant'Anna (a Ovest, sbocca in Piazzale Verdi);
  • Porta Elisa (A Sud-Est, oltre i Fossi, proseguendo su Via Elisa);
  • Porta Santa Maria (A Nord, all'estremo di Via Fillungo).

È buona cosa munirsi di una pianta della città. Orientarsi non è difficile, perlomeno in centro. Lucca è veramente piccola, anche se ricca di strade intricate. Non è assolutamente possibile perdersi.


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In caso di arrivo in aereo l'aeroporto più vicino si trova a Tassignano (IATA:LCV), ma è un aeroporto di piccole dimensioni. Per gli aerei di linea invece l'aeroporto più vicino è il "Galileo Galilei" di Pisa. La città dista da Lucca per poco più di mezz'ora ed è tranquillamente raggiungibile. Attraverso la rete autostradale il tempo di viaggio si accorcia ulteriormente.

In auto[modifica]

Autostrade[modifica]

  • A13 Autostrada A11 Firenze-Mare, con uscita a Lucca Est o Lucca Ovest.

Strade statali e regionali[modifica]

  • SS12 Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero
  • SS435 Ex strada statale 435 (SS 435), ora strada regionale 435 Lucchese (SRT 435)
  • SS439 Ex strada statale 439 (SS 439), ora strada regionale 439 Sarzanese Valdera (SRT 439)

In nave[modifica]

In caso di arrivo marittimo l'approdo più vicino si trova in Versilia.

Stazione di Lucca

In treno[modifica]

La stazione dista meno di cinquecento metri dalle Mura cittadine che sono ben visibili non appena usciti dall'edificio.

  • 43.837510.5061111 Stazione ferroviaria. Stazione di Lucca su Wikipedia stazione di Lucca (Q3969986) su Wikidata

In autobus[modifica]

La rete di trasporto pubblico porta dentro Piazzale Verdi. Si tratta di un servizio extraurbano esteso. Anche molti pullman turistici hanno Lucca come tappa di arrivo e se non fermano in Piazzale Verdi fanno comunque sosta al parcheggio Palatucci, nei pressi delle Mura.

Come spostarsi[modifica]

In bici[modifica]

Non dovreste avere problemi a noleggiare una bici a Lucca. Nel caso sceglieste questa possibilità, non perdetevi il classico giro sulle Mura. Nei punti di vendita/noleggio si possono ottenere anche tandem o biciclette a quattro posti.

  • 43.8375310.506162 Tourist Center, Piazzale Bettino Ricasoli ,203 (Piazza della Stazione Ferroviaria), +39 0583494401. Il Tourist Center è sicuramente uno dei primi posti a cui rivolgersi se volete noleggiare una bici

Con mezzi pubblici[modifica]

I mezzi pubblici, tra cui una navetta turistica, sono veloci ma sconsigliati. Il servizio non è comodo e inoltre la città è piccola e pittoresca, la si può attraversare a piedi in meno di un'ora. Le informazioni sul trasporto pubblico si possono ottenere in Piazzale Verdi. Un'altra possibilità di spostarsi a Lucca è il Tour in calesse. Sono molto pittoreschi e si possono trovare soprattutto in Piazza Napoleone o davanti al Teatro. Attenzione, non sono economici.

In taxi[modifica]

In auto[modifica]

Spostarsi a Lucca in auto è alquanto sconsigliato. Gran parte del centro storico è accessibile esclusivamente ai titolari di specifici permessi (residenti, taxi, carico e scarico merci, invalidi, ecc.). Le strade sono anguste e poco trafficabili e l'eccesso di smog ha messo varie volte a rischio l'integrità degli affreschi e delle decorazioni delle case. Sono comunque presenti molti parcheggi sia gratuiti che a pagamento. I principali parcheggi a pagamento sono Mazzini e Cittadella nel centro storico e Carducci, Palatucci e Stazione subito fuori le mura. Un'ampia zona di parcheggi gratuiti è presente tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport e presso l'ex ospedale Campo di Marte, a poche centinaia di metri dalle mura. E' presente anche un parcheggio per camper in Viale Luporini, a circa 600 metri dalle mura.

Cosa vedere[modifica]

Lucca - Duomo
  • Attrazione principale43.84055610.5063891 Duomo (Cattedrale di San Martino), Piazza San Martino. La Cattedrale di San Martino, o più semplicemente Duomo, si trova sul fondo della piazza omonima. L'ultima ricostruzione dell'edificio risale al Duecento, più i fianchi che sono stati completati nel Trecento. La facciata è prettamente di gusto romanico, adornata di grottesche e figure mostruose. Tra le tante incisioni spiccano L'albero genealogico di Maria e un misterioso labirinto tuttora fonte di speculazioni e fantasie esoteriche. L'interno manifesta influenze gotiche, sia per l'altezza che per l'abbondante uso della luce e dei colori.La Cattedrale conserva due tra i monumenti-simbolo della città:
    • Il monumento funebre di Ilaria del Carretto, visitabile soltanto su richiesta.
    • Il Volto Santo, oggetto di culto dell'intera città, nonché ispiratore della Luminara di Santa Croce.
    Si può anche visitare il Museo della Cattedrale, ricco di documenti storici e reperti ecclesiastici medievali.
    Cattedrale di San Martino (Lucca) su Wikipedia cattedrale di San Martino (Q1282278) su Wikidata
Lucca - basilica di San Frediano
  • 43.84611110.5047222 Basilica di San Frediano, Piazza San Frediano. Situata verso la sezione finale di Via Fillungo, la Chiesa di San Frediano ha la particolarità di essere rivolta a Ovest anziché ad Est, per il semplice fatto che altrimenti avrebbe dato le spalle al borgo. La facciata è composta da un mosaico ad echi bizantini raffigurante L'ascensione. Si tratta di una delle chiese più arcaiche della città (1147 circa), ricca di affreschi e sculture. In particolare la Cappella della Croce o di S. Agostino o delle reliquie, interamente affrescata, è opera di Amico Aspertini (1508- 1509).Tantissime reliquie custodite all'interno, tra le quali:
    • Il corpo di Santa Zita, conservato intatto in una teca.
    • Il corpo di San Frediano, su cui è stato eretto l'altare maggiore.
    • Varie lastre tombali dei benefattori della Chiesa. Basilica di San Frediano su Wikipedia basilica di San Frediano (Q762111) su Wikidata
Lucca - Chiesa di San Michele in foro
  • 43.84305610.5027783 Chiesa di San Michele in foro, Piazza San Michele. Situata al centro della piazza omonima, San Michele in Foro (così chiamato perché in epoca romana la piazza corrispondeva al Foro cittadino) è decorato secondo lo stile pisano-lucchese, per metà romanico e per metà gotico. La facciata è realizzata in completa fantasia,un autentico bestiario. Sulla cima della Chiesa è scolpito S. Michele che abbatte il Diavolo. L'interno è ricco di bellissime pale d'altare. Chiesa di San Michele in Foro su Wikipedia chiesa di San Michele in Foro (Q1809639) su Wikidata
Lucca - Chiesa di Santa Maria Forisportam
Lucca - Chiesa di Santa Maria Corteorlandini
  • 43.84206410.5087614 Chiesa di Santa Maria Forisportam, Piazza Santa Maria. Al suo interno si conservano due tele del Guercino raffiguranti la Santa Lucia e Maria Assunta tra i santi Francesco e Alessandro. Chiesa di Santa Maria Forisportam su Wikipedia chiesa di Santa Maria Forisportam (Q3673397) su Wikidata
  • 43.844610.50175 Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, Via Corteorlandini. Chiesa di Santa Maria Corteorlandini su Wikipedia chiesa di Santa Maria Corteorlandini (Q3673392) su Wikidata


Lucca - Chiesa di San Paolino
  • 43.84272210.5001036 Chiesa di San Paolino, Via S.Paolino. La via S. Paolino rappresenta il decumano romanico, Da P.le Verdi percorrendo la Via S. Paolino arriviamo in P.zza di S.Michele che rappresentava il foro romanico Chiesa dei Santi Paolino e Donato su Wikipedia chiesa dei Santi Paolino e Donato (Q3668321) su Wikidata
Lucca - Chiesa di San Francesco
  • 43.84541710.5112787 Chiesa di San Francesco, P.zza San Francesco. La Chiesa si affaccia sulla P.zza omologa, Nelle vicinanze abbiamo il Center of Contemporary Art, il Museo Guinigi, la Via dei Fosse, le Mura. La chiesa, restaurata recentemente, viene usata per la programmazione di concerti. Chiesa di San Francesco (Lucca) su Wikipedia chiesa di San Francesco (Q93679) su Wikidata
  • 43.84051110.5072458 Chiesa di Santa Maria della Rosa, Via della Rosa. Apertura a richiesta. In vicinanza delle Mura, è stata costruita a ridosso delle mura romaniche. Chiesa di Santa Maria della Rosa (Lucca) su Wikipedia chiesa di Santa Maria della Rosa (Q25052992) su Wikidata


Giardino di Palazzo Pfanner

Lucca pullula inoltre di ville nobiliari arredate o adibite a pinacoteche. Si segnalano Palazzo Mansi, ancora arredato secondo il gusto dell'epoca e in parte luogo di esposizioni permanenti; e Villa Guinigi, interamente trasformata in museo del popolo etrusco e romano, nonché in pinacoteca. Entrambi gli edifici hanno ottenuto il titolo di Museo Nazionale. Altro fiore all'occhiello della città è Palazzo Pfanner, il cui giardino dalle linee settecentesche è perfettamente visibile dalla passeggiata delle Mura. Gran parte della città è posseduta da privati e non accessibile al pubblico. Poche persone conoscono il numero impressionante e la bellezza dei giardini interni delle case che non sono visibili dalle strade.

Eventi e feste[modifica]

Ogni anno nel periodo tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre si tiene il Lucca Comics, una manifestazione incentrata sul mondo del fantasy, del fumetto e dell'intrattenimento virtuale e da tavolo.

Nel periodo estivo si può assistere al Summer Festival, cui partecipano artisti musicali celebri, italiani e stranieri. Periodicamente si svolgono rievocazioni e cortei storici, sfilate in costume, bande cittadine e sbandieratori caratteristici. La festa di Santa Croce, il 13 e il 14 settembre è dedicata al culto del Volto Santo. Si svolge la Luminara, la processione notturna che attraversa i punti principali del centro storico.

Cosa fare[modifica]

Il divertimento è prettamente culturale. Oltre al teatro e alle visite museali si può assistere a convegni o a mostre temporanee. Queste ultime si possono trovare spesso nella chiesa sconsacrata di San Cristoforo o all'interno di Palazzo Ducale. È aperto al pubblico anche il giardino botanico, costeggiato da una porzione delle Mura. La vita notturna è alquanto povera. Piazza Napoleone rimane la zona più frequentata nelle ore tarde. Nei periodi invernali è aperto il mercato natalizio e viene impiantata la pista di pattinaggio. Restano aperti fino a tardi i ristoranti e alcune caffetterie, ma per il resto, almeno nel centro storico, la vita notturna si limita a passeggiate per i borghi.

Acquisti[modifica]

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Lucca fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

  • Mercato dell'Antiquariato (Ha luogo nelle piazze San Martino e San Giusto). Ricorre il terzo sabato e domenica di ogni mese. Richiama appassionati e operatori del settore, che hanno comunque a disposizione la Via del Battistero, quasi interamente dedicata all'antichità e all'artigianato.
  • Via Fillungo. È la strada commerciale più trafficata, ricca di negozi di accessori e abbigliamento.
  • 41.44272612.3925781 Daniele Squaglia, Via Cenami, 21, +39 0583 492 140, . Negozio, anzi, bottega d'arte nel centro di Lucca, che da più di quarant'anni vende stampe antiche, dipinti a olio, acquerelli, opere di grafica, libri antichi e oggetti di antiquariato dal Cinquecento a oggi. Tutti gli oggetti venduti sono consegnati con regolare certificato di autenticità. Disponibile anche la vendita on line per l'Italia e per l'estero.


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]

Locali notturni[modifica]

  • 43.84298610.7178832 Discoteca Don Carlos, Via Privata delle Rose (Chiesina Uzzanese, visibile da e vicino all'uscita autostradale), +39 057 24 81 31. 18 € uomo; 15 € donna. Ven-Sab 22:00-4:00, Dom 22:00-02:00. Discoteca con ristorante e albergo. Ha tre sale: liscio, latinoamericano e disco house/commerciale.


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • Ristorante Giglio, Piazza del Giglio 2 55100 Lucca (Centro Storico di fronte al Teatro del Giglio), +39 0583 494058, fax: +39 0583 496827, . 12.30-15.30 19.00 - 22.30 chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo.
  • 43.847110.47311 Trattoria pizzeria rosticceria Adriana, Via Giacomo Puccini, 1383, +39 0583 510772. Si tratta di una rosticceria con annesso ristorante che propone piatti della tradizione toscana a base di carne o pesce.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Lucca è una città molto sicura.

Farmacie di Turno[modifica]

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui

Come restare in contatto[modifica]

Tenersi informati[modifica]


Nei dintorni[modifica]

La Fortezza delle Verrucole in Garfagnana

Itinerari[modifica]


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).